Chiese della Maremma
Visualizzazioni totali
8868
Translate
translator
Grosseto - il Duomo

Grosseto - la Chiesa di San Francesco
Grosseto - la Chiesa di San Pietro

Grosseto - La Basilica del Sacro Cuore di Gesù

Grosseto - la Chiesa di San Giuseppe

Grosseto - la Chiesa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo




Grosseto - la Chiesa della Medaglia Miracolosa






Marina di Grosseto - la Chiesa di San Rocco
Alberese - la Chiesa di Santa Maria
Batignano - la Pieve di San Martino




Istia d'Ombrone - la Chiesa di San Salvatore






Montepescali - la Chiesa di San Niccolò



Massa Marittima - il Duomo






Massa Marittima - la Chiesa di Sant'Agostino
Prata - La Chiesa di Santa Maria Assunta





Monterotondo Marittimo - la Chiesa di San Lorenzo
Montieri - la Chiesa dei Santi Paolo e Michele

Montieri - la Chiesa di San Giacomo Apostolo
sorse nel XIII secolo, ed è composta da un'ampia navata tardoromanica conclusa da una parete rettilinea nella quale è ricavata una piccola abside semicircolare.
La semplice volumetria dell'edificio è arricchita esternamente dalle tre monofore romaniche che si aprono nel muro terminale e, nella facciata, da un portale con arco a tutto sesto.
Internamente lo spazio, estremamente spoglio, è scandito da tre arcate trasversali aggiunte probabilmente nel Seicento. Le acuqasantiere sono state ricavate dai capitelli romanici dell'ex pieve di San Paolo.
Addossato alla chiesa, sul lato sinistro, è un piccolo ambiente, comunicante con l'edificio sacro per mezzo di un cunicolo, ove visse nella seconda metà del Duecento il beato Giacomo Papocchi.
Boccheggiano - La Chiesa di San Sebastiano






Gerfalco - la Chiesa di Sant'Agostino





La chiesa di Sant'Agostino è un edificio sacro di costruzione a conci di pietra non intonacati, risale al XIV secolo, e conserva ancora le vestigia dell'antico convento dell'ordine mendicante degli Agostiniani.
L'interno, assolutamente spoglio, è a copertura a vista, sostenuta, com'è consueto in queste zone, da due arconi ogivali.